Attenzione: i rischi per la salute di sedersi in questa posizione secondo gli esperti

In sintesi

  • 🪑 Sedersi a gambe incrociate può causare problemi alla colonna vertebrale e dolori alla schiena.
  • 🩸 Questa posizione può limitare il flusso sanguigno e aumentare il rischio di trombosi venosa profonda.
  • 🦵 La torsione innaturale delle ginocchia e dell’anca può portare a tensioni articolari indesiderate.
  • 🧘‍♂️ Cambiare posizione regolarmente e utilizzare sedie ergonomiche può migliorare la salute posturale.

Sei bloccato alla scrivania per ore, piegato come un origami giapponese, e ti sembra di essere diventato tutt'uno con la sedia? Fermati un attimo e valuta la tua posizione. Per quanto possa sembrare innocuo, sedersi a gambe incrociate per lunghi periodi di tempo potrebbe avere conseguenze che vanno ben oltre un semplice formicolio alle gambe.

Perché la posizione “a gambe incrociate” ti sta seducendo (e rovinando)

Sedersi a gambe incrociate è spesso visto come un modo comodo e rilassato per stare seduti. È una posizione che adottiamo inconsciamente in ufficio, a casa, nei caffè e persino durante una chiacchierata con gli amici. Tuttavia, questa postura può avere un impatto negativo sulla salute e il mondo scientifico ci mette in guardia.

I dietrologi del mondo dello studio posturale ci avvertono: l'equilibrio naturale del corpo viene compromesso. Uno studio pubblicato sul Journal of Physical Therapy Science ha evidenziato che mantenere questa posizione per tempi prolungati può provocare uno squilibrio nella colonna vertebrale, portando a dolori cronici alla schiena.

Problemi Circolatori e Tunnel Carpale: Cosa C’è da Sapere

All’apparenza innocenti, le gambe incrociate possono limitare il corretto flusso sanguigno agli arti inferiori, aumentando la pressione sulle principali vene e arterie. Potresti pensare: "Ma è solo una posa!". Tuttavia, uno studio dell'Università dell'Illinois ha rivelato che il rischio di trombosi venosa profonda potrebbe aumentare una volta incrociate le gambe a lungo, specialmente nei casi in cui siamo seduti senza fare pause frequenti.

Non solo, ma il rischio si allarga alle nostre mani. Sì, hai letto bene. Una postura sbagliata può riverberarsi anche sugli arti superiori. Alcuni scienziati sottolineano che sedendosi in questa posizione si tendono a usare i polsi in modo non naturale, aumentando la possibilità del tunnel carpale, una patologia che coinvolge il nervo mediano del polso.

Impatto sulle Articolazioni: l’Invisibile Minaccia

Senza rendercene conto, veramente stiamo dando forma a un pericoloso puzzle osteoarticolare. La torsione innaturale delle ginocchia e dell’anca può portare a tensioni indesiderate su queste articolazioni. Il nostro filosofo del fitness interno (e chiunque abbia sofferto di dolore al ginocchio) vi dirà che è vitale mantenere l’allineamento corretto: le ginocchia e l’anca ringrazieranno, e ipotetiche cartilagini future potrebbero non disintegrarsi come polvere nel vento.

Effetti sulla Postura e sull’equilibrio Muscolare

In incognito, mentre stai provando a chiacchierare amabilmente con la tua postura reclinata, stai anche inseguendo la cattiva postura. Le gambe incrociate possono causare uno squilibrio posturale e contribuire all’asimmetria muscolare. Studi recenti affermano che passare anche solo un’ora con le gambe incrociate può portare a un innalzamento della pressione alta, oltre alle considerazioni posturali.

Un esperimento condotto in Corea del Sud ha evidenziato che la posizione delle gambe incrociate può causare un’inclinazione pelvica, facendo sì che i muscoli lombari e glutei lavorino in modo irregolare.

Allora, qual è la risposta?

Potresti chiederti se sedersi correttamente sia giusto quanto costruire l'Arca di Noè, ma in realtà bastano pochi semplici accorgimenti per fornire al tuo corpo un supporto migliore. Solleva la mente dall'inerzia e pianifica delle pause durante la giornata lavorativa per alzarti e fare una camminata. Cambiare posizione regolarmente aiuterà a far circolare il sangue e a mantenere l’equilibrio muscolare.

Quando ti siedi, assicurati che i piedi poggino entrambi saldamente a terra, manterrai un assetto equo. Considera l'idea di utilizzare una sedia ergonomica destinata a salvaguardare l'armonioso rapporto tra corpo e seduta. E infine, ascolta il tuo corpo. I rumori sordi che senti dopo ore di una sedia troppo comoda potrebbero essere segnali d'avvertimento.

Il colpo di scena? La soluzione non è nelle mani di esperti o creatori di tecnologie strambe e straordinarie, ma sta nel prendere consapevolezza delle proprie abitudini e adottare un atteggiamento più premuroso nei confronti della propria salute posturale. La prossima volta che incroci le gambe, ricordati: il tuo corpo è sempre in ascolto, e un piccolo cambiamento può fare una grande differenza.

Lascia un commento